Tachybaptus ruficollis




foto e video di Fabio Calvino
Il tuffetto è un uccello acquatico d’acqua dolce appartenente allo stesso gruppo degli svassi (Ordine: Podicipediformes Famiglia: Podicipedidae). Viene detto anche “svasso minore”.
Presenta un corpo tondeggiante e un becco corto. La sua lunghezza non supera i 24-29 cm e l’apertura alare può raggiungere i 50 cm, mentre il peso, date le sue ridotte dimensioni, può variare dai 140 ai 250 grammi. I due sessi presentano una colorazione simile e non sono facilmente distinguibili: in abito nuziale i lati del capo e del collo assumono una colorazione rosso-castana, con una macchia giallastra alla base del becco; quando giunge l’inverno, la livrea si fa invece più chiara, e di colore uniforme.
In primavera e in estate, durante la stagione riproduttiva, il Tuffetto preferisce sostare in zone umide d’acqua dolce, circondate da vegetazione palustre. Durante la fase di svernamento, invece, predilige acque salmastre, ma anche aree costiere.
La nidificazione inizia a marzo: costruisce nidi “galleggianti” dove la femmina depone da 4 a 6 uova, di colorazione biancastra, la cui incubazione dura circa 20 giorni. A partire dalla sesta settimana, i giovani sono già in grado di volare da soli.