La tensione superficiale


La tensione superficiale

Questo esperimento è facile da svolgere anche in casa.

Cosa ti serve

  • una vaschetta o un catino
  • carta da cucina
  • una graffetta
  • acqua
  • una bacchetta o una matita

Cosa devi fare

Ritaglia un quadrato di carta da cucina per una larghezza di 5 centimetri ca.

Versa acqua colorata nella vaschetta, per un livello di almeno 4 centimetri. 

Appoggia una graffetta sulla carta da cucina e appoggia la carta sull’acqua.

Attendi che la carta assorba l’acqua e delicatamente colpisci la carta con la bacchetta per farla affondare.

Cosa osservi

  • Cosa succede alla graffetta?
  • Galleggia o affonda?
  • Qual è la forma dell’acqua intorno alla graffetta?

Cosa hai annotato

La graffetta galleggia e intorno ad essa l’acqua forma una leggera depressione.

Sperimenta da solo

Hai mai giocato a far saltare i sassi sull’acqua? Saltellano meglio i sassi piatti o i sassi tondeggianti? Riescono a saltellare anche se vengono lanciati lungo il lato sottile?

Prova a colpire uno specchio d’acqua (se usi un catino evita di mettere molta forza e stai attento a non versare l’acqua sul pavimento) con il palmo della mano e con la mano di taglio: avviene la stessa cosa? La mano trova resistenza o penetra facilmente nell’acqua?

Osserva una gara di tuffi: perchè i tuffatori pongono le mani davanti al viso? Hai mai visto un tuffatore che entra in acqua in modo errato? Solleva pochi spruzzi o molti spruzzi?

Che cos’è il fenomeno della tensione superficiale

La tensione superficiale è la capacità delle molecole d’acqua di legarsi in superficie con legami chimici deboli, questi legami formano una sorta di pellicola particolarmente resistente alle forze di compressione (es. una manata sull’acqua) e minimamente resistente alle forze di taglio (es. la mano che colpisce l’acqua con il taglio, appunto).


Segui il mio blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: