La folaga

La folaga
Fulica atra

La folaga è un uccello acquatico d’acqua dolce. La lunghezza massima è di circa 38cm. Il peso è compreso fra 600 g pe i maschi e 800 g per le femmine. Il loro piumaggio da adulti è nero su tutto il corpo, il becco e lo scudo sono bianchi. I pulcini sfoggiano un piumaggio mimetico con varie sfumature di marrone, adatte a nascondersi fra i canneti e una piccola cresta rossa, che perdono passando allo stato di polletti. I pulcini, solitamente da tre a dodici per covata, vengono accuditi da entrambi i genitori. Durante il periodo dello svezzamento i pulcini restano intorno alla coppia, e corrono a nascondersi sul dorso dei genitori al sentore di un pericolo. Le folaghe nuotano bene in superficie grazie alle lunghe zampe dotate di dita ispessite. Si immergono in apnea per qualche secondo per nutrirsi di alghe, molluschi e vermi acquatici. La loro risalita è tipica: a tappo di sughero. Il corpo è tondeggiante, simile a quello delle galline, tanto che in inglese vengono chiamate “galline di palude”. Hanno un carattere litigioso, si radunano in inverno in grossi gruppi, nel periodo della riproduzione si formano le coppie che difendono il territorio fronteggiandosi con le zampe o inseguendosi correndo sull’acqua per lunghi tratti. Il nido è costituito da un intreccio di canne galleggianti legate agli steli delle canne palustri in modo da galleggiare grazie alle oscillazioni del livello dello specchio d’acqua.


L’immagine delle folaghe nella neve è pubblicata per gentile concessione di Wilma.

Segui il mio blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: