Scoiattolo grigio vs Scoiattolo rosso

Sciurus carolinensis vs Sciurus vulgaris

Lo scoiattolo (ordine: Rodentia, famiglia: Sciuridae) è un piccolo roditore molto comune nei boschi, ma ora anche nei parchi e giardini cittadini. In Italia e in Europa, attualmente, sono diffuse due specie: lo scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris) autoctono, lo scoiattolo grigio nordamericano (Sciurus carolinensis) alloctono, originario del Nord America.

L’habitat è legato alla presenza di alberi, in particolare conifere, querce e altri alberi che producono semi oleosi. Lo scoiattolo rosso è più esigente, più piccolo e meno prolifico di quello grigio. Lo scoiattolo grigio, invece, è molto più adattabile e prolifico. L’incontro fra le due specie sta diventando disastroso per la sopravvivenza dello scoiattolo rosso, che rischia l’estinzione. Esistono anche fenomeni di ibridazione, ma sono relativamente rari.

I nidi sono scavati all’interno di alberi, spesso in prossimità di rami morti. Si nutrono di semi oleosi, soprattutto pinoli, ma anche ghiande e altri semi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: