Lo svasso maggiore
Podiceps cristatus
Lo svasso maggiore è un uccello acquatico d’acqua dolce. La lunghezza media è compresa fra 46 e 51 cm. Il peso è compreso fra 800 e 1 400 g. Il loro piumaggio è di varie sfumature di colore sul dorso e sul collo, bianco sul ventre e sul lungo collo anteriore, si fa vivace sul muso, le guance posteriori sono di un vivace arancione che si fa più vivo in primavera e in estate, nella stagione riproduttiva, sulla testa ricresce un lungo ciuffo nero. Sono famosi per la loro elaborata danza degli accoppiamenti al cui termine il maschio e la femmina si tuffano e si scambiano dei doni trovati sul fondo. I piccoli, solitamente tre o quattro, vengono accuditi da entrambi i genitori. Durante il periodo dello svezzamento i pulcini restano intorno alla coppia, e corrono a nascondersi sul dorso dei genitori al sentore di un pericolo. Fin da piccoli imparano ad immergersi nelle acque in cui vivono per cercare il cibo, solitamente costituito da piccoli pesci che inseguono in apnea a lungo. Il loro corpo, snello e allungato, permette di nuotare molto bene sott’acqua dietro la spinta delle lunghe zampe. Il nido è costituito da un intreccio di canne galleggianti legate agli steli delle canne palustri in modo da galleggiare grazie alle oscillazioni del livello dello specchio d’acqua.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.