Una salina in classe
Questo esperimento è facile da svolgere anche in casa.
Cosa ti serve
- un bicchiere
- due cucchiaini
- sale
- acqua
- una vaschetta (un vetrino da orologio se hai materiale da laboratorio)
Cosa devi fare
Dopo aver riempito il bicchiere a metà con acqua, aggiungi sale poco alla volta e mescola fino a quando sul fondo non compare un precipitato bianco. Hai raggiunto il punto di saturazione e l’acqua non è più in grado di sciogliere altro sale.
Versa un po’ di acqua nella vaschetta, per lo spessore di un millimetro circa.
Poni la vaschetta sul davanzale di una finestra o su un calorifero e attendi fino all’evaporazione dell’acqua: potresti attendere più di un giorno.
Analizza attentamente cosa succede al termine dell’evaporazione.
Annota le osservazioni su un quaderno.
Cosa osservi
Quanti cucchiaini di sale hai sciolto nell’acqua?
Cosa succede durante l’evaporazione?
Cosa succede ad evaporazione completata?
Cosa osservi al fondo della vaschetta?
Cosa hai annotato
Il numero di cucchiaini di sale sciolti nell’acqua dipende dalla capacità del cucchiaino e del bicchiere utilizzato.
Durante l’evaporazione l’acqua diventa sempre meno limpida, con la diminuzione del livello.
Ad evaporazione terminata si forma una crosta di sale sul fondo della vaschetta. Analizza attentamente la forma del sale: è cristallizzato in forme cubiche di dimensioni diverse.
Che cos’è il fenomeno dell’evaporazione
L’acqua possiede una elevata capacità solvente, cioè è in grado di sciogliere molte sostanze, in particolare quelle ioniche, come il sale. Quando il sale viene sciolto non è possibile distinguerlo dall’acqua.
L’evaporazione avviene solo a carico dell’acqua, l’acqua diventa vapore, il sale resta nella vaschetta. Il sale, come tutti i solidi ionici, cristallizza in forme specifiche, generalmente cubiche. Ogni tipo di sale assume una forma specifica, la differenza tra i cristalli di sale è legata solo alla dimensione relativa.
Puoi osservare cristalli di sale di dimensione particolare in alcune miniere della Polonia o del Messico ai seguenti siti:
https://www.minieradisalewieliczka.it/
https://www.focus.it/scienza/scienze/la-grotta-dei-lunghi-cristalli
Il filmato
Questo filmato rappresenta il fenomeno dell’evaporazione, l’acqua evapora e il sale cristallizza al fondo del recipiente. Il sale utilizzato nel filmato è solfato di rame, diverso dal sale da cucina per il colore e quindi più adatto alle riprese.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.