Lo sviluppo dell’intelligenza umana

L’immagine dell’albero evolutivo dei primati (tratto da https://www.focus.it/scienza/scienze/la-timeline-dellevoluzione-delluomo), l’ordine dei mammiferi a cui appartiene l’uomo, mostra una serie di visi tutto sommato simili fra loro: occhi frontali, naso centrale, bocca “piatta”, presenza di un mento, più o meno sfuggente. Nei primi milioni di anni, fino a circa 4 milioni di anni fa, della loro storia evolutiva, i primati vissero sugli alberi della foresta pluviale africana, come gli attuali gorilla e scimpanzè. Poi, a causa di cambiamenti climatici globali, la foresta cominciò a ridursi, a favore della savana e spinse alcune specie di primati ad avventurarsi nella pianura.

L’ambiente era completamente diverso: erbe alte fino a tre metri, pochi punti rilevati, eccetto grossi massi, qualche collina, qualche albero di acacia o baobab. I nostri antenati, gli australopitechi in particolare, hanno dovuto adattarsi ad un ambiente decisamente ostile: non erano alti, poco più di un metro, tendevano a camminare su quattro zampe, erano esposti agli agguati dei grandi felini, delle iene e dei predatori in genere. Probabilmente questa tensione ha generato la spinta evolutiva verso il bipedismo. Alzarsi in piedi, camminare su due gambe, ha presentato vantaggi importanti nell’individuare i numerosi pericoli. Un effetto collaterale è stato quello di liberare le mani, non più utilizzate per gli spostamenti. Mani libere ha significato poter trasportare oggetti, ma anche i figli, camminare al fianco dei partner, attivare una socializzazione di nuovo tipo.

Un salto evolutivo davvero importante.

La liberazione delle mani sembra essere stata all’origine dello sviluppo cerebrale umano. Le mani libere sono diventate gli strumenti più sofisticati dei primati. Un mio amico artigiano suole ripetere “senza il cervello le mani non arriverebbero nemmeno alla bocca”.

Le mani…

Celebrate nelle canzoni, nelle poesie, in numerosi studi scientifici, …

Con le mani i primati sono diventati specie umana: gli strumenti lignei, di cui non abbiamo alcuna traccia fossile, si sono evoluti in strumenti litici secondo la scienza intorno ai 3,3 milioni di anni fa (https://www.lescienze.it/news/2019/06/04/news/gli_utensili_dei_primi_ominidi-4431683/#:~:text=Uno%20degli%20strumenti%20litici%20scoperti,strumenti%20in%20pietra%20mai%20scoperti), nel periodo detto olduvaiano. A quell’epoca risalgono le prime pietre sbozzate dette bifacciali. Da allora l’industria litica si è evoluta in modo sofisticato fino all’industria magdaleniana (iniziata intorno ai 17.000 anni fa), di estrema raffinatezza funzionale e tecnologica.

Un cervello in aumento e…

Insieme all’industria litica, i fossili umani mostrano un’importante evoluzione fisica: postura sempre più eretta, innalzamento dell’altezza, aumento delle dimensioni della scatola cranica per contenere un cervello sempre più grande, evidente dall’Homo erectus in avanti. L’attuale dimensione si aggira intorno a 1500 cc.

L’aumento cerebrale e la raffinatezza tecnologica sono coincise anche con una socialità sempre più sofisticata: i gruppi parentali si sono ampliati, diventando più numerosi, i rapporti si sono complicati.

L’aumento cerebrale è coinciso con attività sempre più astratte, come pittura, musica, danza, religione. Sono stati inventati i raduni, le feste, si è insinuata nella mente la sensazione dell’amore non solo umano, ma anche divino.

Per parafrasare una nota canzone potremmo dire che “con le mani sbucci le cipolle” e… diventi sempre più umano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: